Chi siamo

Siamo un’associazione non profit di Verona. Verso – acronimo di Verona e sostenibile – rappresenta la naturale evoluzione della Rete #humansfirst, attiva dal 2017 sul territorio attraverso progetti dedicati alle scuole e alla cittadinanza.
Sulla scia di questa eredità, ci siamo costituiti nel febbraio del 2020 con lo scopo di affrontare la sfida legata agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e di contribuire alla creazione di Bene Comune con un approccio fortemente orientato alla messa in rete di scuole, imprese, associazioni, amministrazioni locali, cittadini ed esperti di sostenibilità.

Valori

GENERATIVITA’

il tutto è più della somma delle sue singole parti

INTERDIPENDENZA

Io sono perchè noi siamo

PARTECIPAZIONE

condividere, coinvolgere, attivare protagonismo

AMORE

esserci in pienezza con gratuità e gratitudine

NATURA

custodire la casa comune sentendoci parte di un ecosistema

ARMONIA

ascoltare con empatia, rispettare e dare valore alla diversità

CONCRETEZZA

concretizzare il dire, misurare il fare

LUNGIMIRANZA

avere uno sguardo ad ampio respiro che si spinge oltre gli orizzonti

SPERANZA

cercare il lato positivo nelle cose, indignarsi, osare il cambiamento

Vision

La nostra vision #planet&humansfirst ci porta a immaginare un mondo dove le persone si sentano parte di un ecosistema – la casa comune – da  mettere al centro del proprio agire e di cui prendersi cura, generando valore per la comunità.
Ci proponiamo di affrontare la sfida legata agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e di contribuire alla creazione di Bene Comune con un approccio fortemente orientato alla messa in rete di scuole, imprese, associazioni, amministrazioni locali, cittadini ed esperti di sostenibilità.

Storia

Maggio 2023

Il 12 maggio firmiamo il nostro primo Conscious Contract con Neg2Med, Centro Universitario di Negoziazione e Mediazione dell’Università degli studi di Verona. Dalla mission: “Promuoviamo una cultura del dialogo che abbia al centro la creazione del Bene Comune e la valorizzazione della persona con modalità sostenibile… Lavoriamo allo sviluppo di metodi innovativi di prevenzione e risoluzione del conflitto”. È il primo passo della nostra collaborazione!

Ottobre 2022

Co-fondiamo l’Academy della Sostenibilità a Villa Buri: un luogo di formazione permanente sui temi della sostenibilità integrale per cittadini, imprese, associazioni e giovani. L’Academy prende avvio grazie al contributo di Fondazione Cariverona con il Progetto Villa Buri Futura.

Ottobre 2022

CLIM-ACT! diventa un brand al servizio di qualsiasi iniziativa di sensibilizzazione, mitigazione e adattamento al Cambiamento Climatico antropogenico con un approccio sistemico e inclusivo di cittadini, imprese, associazioni e amministrazione a Verona. Viene lanciato CLIM-ACT! Business, un corso per le imprese, e CLIM-ACT Expo viene aperto alla cittadinanza, alle imprese e ai professionisti con una settimana intera di eventi. Il partenariato si allarga a più di 50 soggetti incluse imprese e ordini professionali con cui si stringono relazioni sempre più forti. Scopri tutte le iniziative Clim-Act qui!

Settembre 2022

Partecipiamo allo sviluppo di “Pensio-attivi”: un format per valorizzare le competenze e le capacità dei neopensionati attraverso il loro coinvolgimento in attività per la Comunità. Diversi pensionati diventano volontari in Clim-Act! Expo. Scopri tutte le edizioni qui!

Novembre 2021

Le nostre competenze e la nostra rete in ambito sostenibilità vengono riconosciute da COSP Verona, che ci affida annualmente l’organizzazione e la conduzione del nuovo Master di orientamento sulla Sostenibilità.

Novembre 2021

Ottenimento di un primo finanziamento da parte di Fondazione Cattolica per la realizzazione di interventi nelle scuole sui temi della sostenibilità. Grazie ad una collaborazione con la rete S.O.S. (Scuole Orientate alla Sostenibilità) si dà avvio al format “The Sustainability Challenge

Ottobre 2021

Vinciamo il primo bando come capofila. Si tratta del bando FORMAT 2021 di Fondazione Cariverona. Il progetto è “CLIM-ACT! In Azione per il clima” e vuole contribuire a sensibilizzare, educare e rafforzare le competenze delle giovani generazioni rispetto alla comprensione del fenomeno dei cambiamenti climatici con un approccio sistemico. Nel 2023 viene approvata la seconda edizione del progetto.

Settembre 2021

Realizziamo la prima scuola di pensiero sistemico a Verona, in collaborazione con SYDIC Systems Dynamics Italian Chapter. Il pensiero sistemico è un modo di pensare che guarda la realtà nella sua complessità, percepisce le interconnessioni tra fenomeni e cerca le leve per cambiare il sistema. Questo è il nostro approccio, alla base di ogni nostra scelta e attività!

Dicembre 2020

Il 1 dicembre 2020 si svolge il primo webinar per avvocati con il patrocinio dell’Ordine Avvocati di Verona dal titolo “Avvocato agente di cambiamento” per presentare un nuovo approccio al conflitto e lo strumento dei Conscious Contracts®. Comincia così una bella collaborazione con l’Ordine per la promozione di varie edizioni del corso base e del corso certificante per arrivare oggi ad avere una decina di Conscious Contracts® Pratictioners. Scopri tutte le edizioni qui!

Novembre 2020

Avviamo il format “Il caffè delle professioni sostenibili” dedicato agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo la prima esperienza dedicata al settore agroalimentare con NaturaSì come impresa partner, nuove edizioni saranno sviluppate. Scopri di più qui!

Ottobre 2020

Avvio del primo corso sulla Sostenibilità per insegnanti e formatori. Nel tempo il nostro corso diventa un appuntamento annuale con oltre 100 iscritti per ogni edizione. Ogni edizione tratta un aspetto diverso della sostenibilità o del Quadro Europeo delle Competenze per lo Sviluppo Sostenibile. Scopri tutte le edizioni qui!

Novembre 2019

Rete #humansfirst è parte del FESTIVAL DELLA SCIENZA di Verona e sviluppa uno smart kahoot (quiz interattivo alla scoperta delle Smart Cities).

Giugno 2019

INCONTRO di FOLLOW-UP per l’attivazione delle azioni locali emerse

Maggio 2019

Terzo incontro della rete #humansfirst LABORATORIO DI CO-PROGETTAZIONE
di AZIONI LOCALI per la SOSTENIBILITÀ.
Scarica il report.

Aprile 2019

Secondo incontro della rete #humansfirst EVENTO FORMATIVO dedicato all’ascolto della testimonianza del Presidente della FONDAZIONE “CASTELLO DI PADERNELLO” BUONA PRATICA di RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA e SOCIALE. Scarica il report.

Marzo 2019

Primo incontro della rete #humansfirst LABORATORIO DI CO-VISIONE per definire VALORI e VISIONE della rete.

Novembre 2018

EVENTO #humansfirst con gli studenti delle scuole superiori della Valpolicella

Ottobre 2018

EVENTO #humansfirst con gli studenti delle scuole superiori di Legnago

Luglio 2018

EVENTO #humaLa rete #humansfirst elabora e presenta all’amministrazione del Comune di Verona un PROGETTO per la “Cittadella della Sostenibilità” completo di DESTINAZIONI D’USO. La proposta è co-progettata da 30 PARTNER.nsfirst con gli studenti delle scuole superiori di Legnago

Dicembre 2017

PRESENTAZIONE PUBBLICA dell’idea della “Cittadella della Sostenibilità” della rete #humansfirst presso la Gran Guardia per l’elaborazione degli scenari per l’ex Arsenale di Verona assieme ad altre 15 proposte selezionate sulle 60 pervenute.

Novembre 2017

La rete #humansfirst risponde alla consultazione del Comune di Verona con la PRESENTAZIONE dell’IDEA di RIGENERAZIONE dell’ex Arsenale come “CITTADELLA DELLA SOSTENIBILITÀ”

Ottobre 2017

1° EVENTO #humansfirst con gli studenti delle scuole superiori presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona assieme a 20 imprese e associazioni che presentano il loro modo di fare sostenibilità sul territorio

Consulta i documenti associativi

Se vuoi unirti a noi, come cittadina o cittadino o come organizzazione, per affrontare la sfida legata agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e contribuire alla creazione di Bene Comune richiedi di essere ammesso come socia/o alla rete Verso. Scarica il regolamento dell’associazione per conoscere diritti e doveri di socie e soci e le quote associative. Saremo felici di percorrere il prossimo tratto di strada insieme a te!

Le organizzazioni socie

Torna su