Alla scoperta della sostenibilità

Target
4° e 5° scuola primaria 1° scuola secondaria di primo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
1 classe

Laboratorio breve per presentare l’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e scoprire possibilità di miglioramenti dei propri comportamenti dal punto di vista ambientale e sociale.
Bambine e bambini verranno:
1 – coinvolti nella scoperta dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso giochi, quiz e dinamiche di gruppo,
2 – accompagnati a valutare l’impatto dei propri comportamenti attraverso semplici strumenti,
3 – proiettati alla ricerca di piccoli cambiamenti verso uno stile di vita più equo e sostenibile e rispettoso dei diritti umani di tutte e tutti.
Sarà possibile richiedere l’intervento di un testimone di sostenibilità e/o svolgere parte del laboratorio in lingua (inglese, francese, spagnolo, portoghese).

Durata
6 ore

Orario
curriculare

SDGs
tutti

Obiettivi educativi

  • Riconoscere il valore dello sviluppo sostenibile per la costruzione di bene comune
  • Divenire consapevoli dell’impatto dei propri comportamenti
  • favorire l’attivazione alla ricerca di piccoli cambiamenti e riconoscere il proprio potenziale di change-maker

Risultati attesi

  • Conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
  • Acquisire strumenti per valutare l’impatto dei propri comportamenti
  • Imparare a riconoscere e attivare possibilità di cambiamento del proprio stile di vita personale e comunitario

Partner coinvolti

– Monteverde (solo gioco)

Collegamenti interdisciplinari

– Materie di ambito scientifico (studio dell’ambiente naturale, clima, educazione alla salute, statistica e lettura di grafici, problem-solving)
– Materie di ambito antropologico (rapporti tra ambiente naturale e antropico e presentazione dei diversi paesaggi)
– Storia ed educazione alla cittadinanza e costituzione (conoscenza delle organizzazioni sovranazionali – in particolare ONU – e degli articoli della nostra Costituzione – artt.2-3, artt.9-10-11)
– Ambito linguistico (esercizio ed espressione orale e scritta del pensiero critico)
– Competenze linguistiche (in particolare, lingua inglese)
– Ambito delle educazioni (riespressione delle esperienze e riflessioni emerse in un prodotto artistico o multimediale – video, spettacolo teatrale o teatro delle ombre, flash-mob, spettacolo musicale, raccolta di produzioni artistiche, foto, disegni e allestimento di una mostra finale)

Settori implicati

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Competenza multilinguistica

Scroll to Top