Cittadini Glocali

Target
scuola secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
1 classe

Laboratorio breve per aprire uno sguardo sulle sfide globali del nostro tempo e scoprire possibilità di attivazione locale degli studenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ragazze e ragazzi verrano (i) coinvolti in giochi e dinamiche per conoscere alcune delle principali sfide globali attuali, (ii) introdotti ai temi della sostenibilità in ottica integrale e dell’Agenda 2030 e, se di interesse, accompagnati in un’analisi della sostenibilità delle filiere industriali di alcuni prodotti per conoscerne gli impatti ambientali e sociali (in questo 2° incontro si potranno richiedere approfondimenti su diverse filiere: tecnologia, finanza, moda, commercio, agricoltura, turismo, a seconda dell’indirizzo/interesse della classe), e infine (iii) introdotti ad una fase di attivazione personale e collettiva alla ricerca di possibili azioni migliorative degli impatti propri e della scuola in ottica di “cittadinanza glocale” nel rispetto dei diritti umani di tutte e tutti. Sarà possibile richiedere l’intervento di un testimone di sostenibilità e/o svolgere parte del laboratorio in lingua (inglese, francese, spagnolo, portoghese).

Durata
6 ore (3 incontri di 2ore)

Orario
curriculare

SDGs
tutti

Obiettivi educativi

  • Rafforzare la consapevolezza sui temi della sostenibilità come fonte di benessere per il territorio e driver di sviluppo generatore di valore sociale e ambientale
  • Divenire consapevoli dell’impatto dei propri comportamenti
  • Favorire un’attivazione immediata e riconoscere il proprio potenziale di change-maker

Risultati attesi

  • Riconoscere le sfide glocali attuali
  • Riconoscere gli impatti sociali e ambientali delle filiere di produzione di alcuni prodotti
  • Acquisire strumenti per valutare K9 dei propri comportamenti
  • Riconoscere possibilità cooperative di attivazione

Partner coinvolti

– Progetto Quid (moda)
– Verona FabLab (tecnologia)
– Le Rondini (alimentare e commercio internazionale)
– GIT Banca Etica (finanza)
– Planet Viaggi Responsabili (Turismo)

Collegamenti interdisciplinari

– Geostoria (globalizzazione, filiere, povertà, sviluppo, questioni ambientali)
– Italiano (esposizione orale)
– Economia (Responsabilità Sociale e Sostenibilità d’Impresa, voto con il portafogli, innovazione di prodotto/servizio, economia circolare)
– Educazione civica (riflettere sui propri impatti, mettere a disposizione proprie conoscenze, competenze ed idee al servizio del bene comune)

Settori implicati

Tecnologia, Moda, Alimentare, Commercio equo solidale, Turismo responsabile, Finanza

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Auto consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza geoglocale)
– Competenza multilinguistica

Scroll to Top