Cosa dicono i miei jeans a proposito dell’industria della moda

Target
4° e 5° scuola primaria scuola secondaria di primo grado

Modalità
in presenza

Partecipanti
1-3 classi
Laboratorio per conoscere, attraverso la storia di un paio di jeans, gli impatti a livello sociale ed ambientale dell’industria della moda e, in particolare, del fast fashion.
Ragazze e ragazzi verranno coinvolti in un percorso in tappe per conoscere la vita di un paio di jeans, l’elemento più inquinante nei nostri armadi dal punto di vista ambientale e sociale.

Durata
3 ore

Orario
curriculare o extracurriculare

SDGs
6,7,8,9,12,13,14,15
Obiettivi educativi
- Scoprire il costo nascosto della fast fashion attraverso la vita di un paio di jeans;
- Acquisire gli strumenti per prendere una decisione consapevole;
- Acquisire la consapevolezza di poter avere un impatto positivo di cambiamento tramite le proprie scelte
Risultati attesi
- Riconoscere i principali impatti sociali e ambientali dell’industria della moda
- Essere consapevoli del proprio impatto attraverso gli acquisti di abiti
- Conoscere possibilità di alternative di acquisto sostenibili
Partner coinvolti
– Progetto Quid
Collegamenti interdisciplinari
– Materie di ambito scientifico (statistica e lettura di grafici, problem-solving)
– Materie di ambito antropologico (rapporti tra ambiente naturale e antropico)
Settori implicati
Moda
Sviluppo atteso di soft skills
– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Competenza multilinguistica