Denaro e finanza sostenibile

Target
classe terza della scuola secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
1 classe

Laboratorio breve finalizzato a cogliere i principali collegamenti tra sostenibilità e finanza, a comprendere il denaro come strumento e accordo di comunità e a conoscere alcuni strumenti e organizzazioni di finanza sostenibile.
Incontri:
1 – vengono introdotti i concetti di denaro, finanza e sostenibilità attraverso giochi e altre modalità interattive, viene introdotto anche il concetto di moneta complementare, come strumento di comunità in grado di rafforzare la connessione tra risorse inutilizzate e bisogni insoddisfatti;
2 – viene proposto un gioco di ruolo utile ad approfondire il legame tra sostenibilità e finanza;
3 – vengono approfonditi i concetti e le dinamiche alla base della finanza speculativa e viene proposto un momento di ricerca, individuale o di gruppo, sull’argomento e su alcune campagne per una finanza di pace e rispettosa dell’ambiente e dei diritti;
4 – vengono condivise le ricerche e fatte alcune riflessioni sull’uso responsabile del denaro e sulle scelte personali e di comunità.
Durante gli incontri sono altresì possibili momenti di testimonianza di un’organizzazione che si occupa di finanza etica (banca, mutua per l’autogestione,…) o di chi l’ha scelta o la visione di docufilm sull’argomento con dibattito.

Durata
6-8 ore

Orario
curriculare

SDGs
tutti

Obiettivi educativi

  • Fare esperienza del denaro come accordo di comunità e come strumento utile per connettere risorse inutilizzate e bisogni insoddisfatti
  • Conoscere i concetti di sostenibilià e finanza e comprendere come possono interagire perchè la finanza sia uno strumento al servizio della sostenibilità e quindi del benessere inclusivo delle persone nei limiti del pianeta

Risultati attesi

  • Leggere in modo critico il funzionamento di alcuni semplici aspetti finanziari, tenendo conto degli impatti sistemici generati
  • Saper riconoscere il denaro come accordo di comunità la cui validità è strettamente connessa al livello di fiducia tra le persone
  • Saper riconoscere e accogliere creativamente semplici strumenti finanziari (anche non monetari) in grado di mettere in relazione risorse inutilizzate e bisogni insodisfatti
  • Arricchire la propria cassetta degli attrezzi con alcuni criteri utili per orientare le proprie future scelte finanziarie

Partner coinvolti

– GIT Banca Etica
– MAG6

Collegamenti interdisciplinari

– Economia (finanza, tasso di interesse, responsabilità sociale d’impresa)
– Sociologia (capitale sociale, accordi di comunità)
– Filosofia (Aristotele e i concetti di denaro ed economia)
– Fisica e matematica (risorse finite e crescita infinita)
– Storia
– Religioni

Settori implicati

Finanza sostenibile

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Future thinking, apprendimento trasformativo e competenza imprenditiva

Scroll to Top