Eventi #planet&humansfirst

Target
scuola secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
da 200 a 1000 (in base alla location)
Giornate dedicate a conoscere soluzioni creative e sostenibili a sfide globali quali i cambiamenti climatici, l’inclusione sociale, la sostenibilità delle filiere produttive e altre per transitare verso un’economia a servizio delle persone, dell’ambiente e del bene comune, come indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Durata
4-8 ore

Orario
curriculare o extracurriculare

SDGs
tutti
Obiettivi educativi
- Cogliere come mettere se stessi e il proprio lavoro al servizio della risoluzione di grandi sfide globali in maniera profittevole
- Riconoscere stili di impresa in grado di distinguersi dai propri competitor per la creazione di valore positivo per sé, per la comunità e per l’ambiente, anche attraverso forme di cooperazione alternative al modello concorrenziale
- Conoscere un nuovo modello di sviluppo locale e globale
Risultati attesi
- Riconoscere le sfide glocali attuali
- Riconoscere gli impatti sociali e ambientali delle filiere di produzione di alcuni prodotti
- Conoscere soluzioni creative a sfide globali tramite l’incontro con imprese sostenibili
- Essere consapevoli delle possibilità di attivazione individuali e/o collettive
Partner coinvolti
– Progetto Quid
– Coop. Le Rondini
– Planet viaggi responsabili
– Coop. Pantarei
– Ass. COCAI
– GIT Banca Etica Verona
– Coop. Soc. Energie Sociali
– Fed. per l’Economia del Bene Comune in Italia
– Ass. CREATElab
– Coop. Soc. Monteverde
Collegamenti interdisciplinari
– Economia (esplorazione dei concetti di sostenibilità d’impresa, di responsabilità sociale e sostenibilità d’impresa e delle strategie adottate da diverse aziende in quest’ambito)
Settori implicati
Moda sostenibile, Commercio equo e solidale, Turismo responsabile, Ristorazione sostenibile, Smart city, Finanza sostenibile
Sviluppo atteso di soft skills
– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)