FORMAZIONE INSEGNANTI E FORMATORI – EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALL’AGENDA 2030

Target
Insegnanti di ogni ordine e grado – Formatori

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
Prima parte: max. 150
Seconda parte: max. 50
Con questa proposta formativa intendiamo fornire ai docenti un’introduzione e approfondimenti tematici sul concetto di sostenibilità secondo un approccio sistemico con l’acquisizione di competenze
trasversali e transdisciplinari di sostenibilità e cittadinanza glocale per l’insegnamento del secondo pilastro dell’Educazione Civica, nonché di individuare un gruppo di insegnanti sensibili con cui sviluppare un tavolo
di lavoro esperti-insegnanti sulle competenze di sostenibilità e cittadinanza glocale con l’obiettivo di continuare a co-progettare e sperimentare modalità per mettere la didattica al servizio di un futuro sostenibile, inclusivo e umano.

Durata
21 ore

Orario
extracurriculare

SDGs
tutti
Obiettivi educativi
- Fornire ai docenti unʼintroduzione e approfondimenti tematici sul concetto di sostenibilità secondo un approccio sistemico nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sost enibile dellʼAgenda 2030 delle Nazioni Unite. Il percorso privilegia una visione organica in grado di f ar comprendere lʼinterdipendenza tra aspetti ambientali, sociali ed economici e la responsabilità condivisa di soggetti diversi nella costruzione di un mondo sostenibile – in termini di benessere, relazioni significative e contesto ambientale sano – per tutti gli esseri umani.
- Conoscere e saper co-progettare interventi didattici finalizzati allo sviluppo di competenze di sostenibilità e cittadinanza glocale e integrati nel curriculum scolastico a partire da strumenti didattici quali cooperative learning, system thinking e didattica digitale.
Tramite momenti laboratoriali declinare i concetti nella proposta educativa e formativa in classe
La riflessione risulta essenziale per aiutare i giovani, in quanto
persone, nella costruzione di un senso di sé e di sé in relazione
all’altro e alla società che sappia mettere al centro il bene
comune e orientare le dinamiche di una società e di un mondo
del lavoro in continuo cambiamento.
EDIZIONE 2021
Scarica il flyer con programma e informazioni per l’iscrizione qui!
Partner coinvolti
Co-organizzatori: – Associazione CreateLab – Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme” Partner: – Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo – Ashoka – CISL Scuole e CISL Verona – COSP Verona – Elis – Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia – Prospettiva Famiglia – Rete S.O.S. Scuole Orientate alla Sostenibilità Finanziatori: – Fondazione Cattolica – Istituto Copernico-Pasoli
Collegamenti interdisciplinari
Si cercherà di facilitare i collegamenti delle singole discipline all’educazione alla sostenibilità
Settori implicati
Sviluppo atteso di soft skills
– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Future thinking, apprendimento trasformativo e competenza imprenditiva
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)