Il bilancio del bene comune della scuola

Target
triennio scuola secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza

Partecipanti
20-25

Laboratorio di conoscenza del concetto di sostenibilità e applicazione ad un’organizzazione (la scuola), mediante l’analisi degli impatti sociali e ambientali.
Si tratta di un percorso pomeridiano per studenti interessati suddiviso in:
1 – modulo introduttivo di costruzione del gruppo e introduzione ai temi della sostenibilità e dell’economia del bene comune;
2 – analisi dell’impatto ambientale della scuola (consumi, mobilità di studenti e docenti,…);
3 – analisi dei fornitori della scuola da un punto di vista sociale ed ambientale;
4 – analisi del benessere a scuola;
5 – analisi dell’impatto sociale della scuola;
6 – sviluppo del bilancio dal punto di vista comunicativo e grafico;
7 – Incontro finale di rielaborazione

Durata
26 ore

Orario
extracurriculare

SDGs
3,4,12,13,15

Obiettivi educativi

  • Introdurre riflessioni sul tema del bene comune e del contributo della scuola allo sviluppo sostenibile (anche grazie al raffronto con l’Agenda 2030);
  • Rendere operative e affinare conoscenze e competenze multidisciplinari (scrittura, comunicazione, raccolta e analisi dei dati, … ) e trasversali (lavoro di gruppo, project management, leadership, … ) al fine di costruire uno strumento di autoanalisi e comunicazione della scuola utile sia per un miglioramento interno sia per una promozione esterna.

Risultati attesi

  • Conoscere il concetto di impatto ambientale, saperne individuare le fonti e conoscere strumenti base di stima e misurazione;
  • Conoscere il concetto di filiera, saper raccogliere dati su siti aziendali, saper analizzare criticamente le etichette dei prodotti per ottenere informazioni utili sull’impatto e orientare la propria scelta di acquisto;
  • Conoscere il concetto di benessere psicofisico, saperne individuare le fonti e conoscere strumenti base di stima e misurazione;
  • Conoscere il concetto di impatto sociale e saper applicarlo alla scuola, saper sviluppare indagini semplici per la raccolta dei dati e saper analizzare gli stessi attraverso l’utilizzo di excel;
  • Saper comunicare in maniera scritta, breve, concisa e chiara;
  • Saper sviluppare strutture di contenuti e layout grafici accattivanti per facilitare il trasferimento di un messaggio;
  • Conoscere lo strumento del bilancio non finanziario per la valutazione del contributo di un’organizzazione al benessere collettivo e la costruzione di una strategia di miglioramento

Partner coinvolti

– Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia

Collegamenti interdisciplinari

– Italiano (scrittura e comunicazione sintetica ed efficace)
– Informatica/matematica/scienze (analisi dei dati con excel, concetto e calcolo di carbon footprint);
– Sociologia (concetti di benessere e felicità e strutturazione di indagini sociali)
– Economia (Rendicontazione non finanziaria, responsabilità sociale e sostenibilità d’impresa)

Settori implicati

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico;
– Pensiero sistemico;
– Competenza cooperativa e multiculturale;
– Future thinking, apprendimento trasformativo e competenza imprenditiva;
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale);
– Competenza digitale;
– Team working e leadership;
– Time management

Torna su