La finanza per un futuro sostenibile

Target
triennio superiore degli istituti secondo grado

Modalità
in presenza, materiale scaricabile e utilizzabile in autonomia dall’insegnante

Partecipanti
classi singole o riunite

In aula: gioco di ruolo/ quiz per introdurre il tema: possibile una finanza etica?
Proposta di ricerca individuale o di gruppo sulle Campagne per una finanza di pace e rispettosa dell’ambiente e dei diritti.
In aula: riflessioni su uso responsabile del denaro, su scelte personali e di comunità.

Nota
Al modulo si può aggiungere, se il contesto lo richiede, visione film o docufilm e dibattito, testimonianza di chi ha scelto la finanza etica.

Durata
5 ore

Orario
extracurriculare (fuori dall’orario scuolastico)

SDGs
7,8,11,12,13,16

Obiettivi educativi

  • Acquisire conoscenze per capire il potere ambiguo del denaro sul pianeta, sulla società, su ognuno di noi; formarsi una coscienza critica nei riguardi dell’attuale modello finanziario ed economico;
  • Indagare sulle ragioni profonde dei beni comuni e condividere la responsabilità nella polis.

Risultati attesi

Competenze in ambito economico finanziario sufficienti da essere consapevoli della responsabilità personale e collettiva nell’uso del denaro e nei consumi.

Partner coinvolti

– alcune realtà socie o clienti di Banca Etica

Collegamenti interdisciplinari

– Economia
– Filosofia
– Storia
– Religioni

Settori implicati

Agricoltura biologica, Energie rinnovabili

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Auto consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)

Torna su