Prodotti a confronto

Target
scuola secondaria di primo e secondo grado

Modalità
in presenza/ online (solo per superiori)

Partecipanti
1 classe

Laboratorio breve sul tema del consumo critico finalizzato alla conoscenza delle filiere produttive e del loro impatto a 360 gradi e al supporto dello sviluppo di un pensiero critico rispetto alle proprie scelte di acquisto.
Incontri:
1 – analisi dell’impatto socio-economico ed ambientale di un prodotto “convenzionale” scelto dalla classe;
2 – analisi ripetuta su un prodotto della stessa categoria merceologica distinguibile per il suo buon impatto sociale e ambientale;
3 – confronto sulle tabelle di analisi dei due prodotti: in gruppi gli studenti si confrontano su quale acquisterebbero dopo questa analisi e perchè, si apre una riflessione di classe che porta a far emergere temi quali: il voto con il portafogli, il bisogno di riconoscimento nell’acquisto di determinati prodotti e brand,…
E’ possibile aggiungere un quarto incontro in cui tutte le classe dello stesso istituto partecipanti al progetto presentano le proprie riflessioni sulla categoria merceologica analizzata ai compagni delle altre classi.

Durata
6 (o 8) ore

Orario
curriculare

SDGs
12

Obiettivi educativi

  • Conoscere la filiera di un prodotto ed il suo impatto ambientale e socio-economico
  • Supportare gli studenti e le studentesse nella costruzione di un pensiero critico rispetto alle loro scelte di acquisto a partire da criteri di sostenibilità.

Risultati attesi

  • Saper riconoscere le fonti affidabili per la raccolta di dati e informazioni;
  • Saper raccogliere dati attraverso i siti aziendali e la lettura delle etichette di un prodotto e saperle analizzare criticamente in modo da ottenerne informazioni utili per orientare la propria scelta di acquisto;
  • Saper riconoscere i propri bisogni e desideri e saperli bilanciare con il loro impatto sulle persone e sull’ambiente; – Saper estrapolare informazioni anche da materiali in lingua inglese

Partner coinvolti

– Le Rondini
– Progetto Quid

Collegamenti interdisciplinari

– Geostoria e Scienze umane: globalizzazione, sviluppo sostenibile, questioni ambientali, terzo settore
– Italiano: organizzazione del pensiero, esposizione orale
– Economia: Responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità d’impresa, politiche di gestione del personale
– Economia politica: impresa sociale, sviluppo sostenibile, commercio internazionale, mercato del lavoro, innovazione di prodotto/servizio, economia circolare
– Informatica: utilizzo del web per la ricerca di informazioni; utilizzo dei principali strumenti di stesura testi, elaborazione calcoli, grafica e presentazione

Settori implicati

Alimentare, Moda, Tecnologia

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Future thinking
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Ricerca
– Competenza digitale
– Team working
– Time management
– Competenza multilinguistica

Torna su