R.E.A.L. Food – Recupero delle Eccedenze Alimentari attraverso il Lavoro

Target
scuole dell’infazia e scuola primaria

Modalità
in presenza

Partecipanti
10\15 per ogni gruppo

Laboratori esperienziali con la frutta e la verdura a tema spreco alimentare per scoprire e riflettere sull’impatto che le nostre azioni quotidiane hanno sull’ambiente,
approfondendo i concetti di “spreco alimentare”, “stagionalità”, “filiera corta” e ripristino delle tradizioni alimentari locali.

Durata
2 ore

Orario
curriculare (in orario scolastico)

SDGs
2, 8, 12, 17

Obiettivi educativi

Stimolare la curiosità e aiutare a riflettere sui temi legati allo spreco, alla sana alimentazione, alla stagionalità e all’importanza dell’inclusione e della solidarietà.

Risultati attesi

Monitoraggio e riduzione dello spreco alimentare a casa e a scuola. Ri-utilizzo di eccedenze alimentari

Partner coinvolti

– Progetto Quid (moda)
– Verona FabLab (tecnologia)
– Le Rondini (alimentare e commercio internazionale)
– GIT Banca Etica (finanza)
– Planet Viaggi Responsabili (Turismo)

Collegamenti interdisciplinari

– Educazione alimentare
– Didattica

Settori implicati

Trasformazione di eccedenze alimentari e vendita prodotti artigianali con l’impiego di lavoratori svantaggiati

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Auto consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza locale)

Torna su