Scambi culturali

Target
scuola secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza

Partecipanti
50 (al massimo)
I laboratori “Cittadini Glocali”, “Prodotti a confronto”, “Sostenibilità e tecnologia” possono essere adattati come percorso congiunto nel quadro di scambi linguistici e culturali di classe con ragazzi di altri Paesi, da svolgere durante la permanenza degli studenti stranieri in Italia, ospiti della classe italiana.
Inoltre, possiamo supportare lo sviluppo di visite a imprese profit e non profit del territorio veronese che si contraddistinguono per il loro approccio sostenibile al fare impresa.

Durata
variabile (da concordare)

Orario
curriculare o extracurriculare

SDGs
tutti
Obiettivi educativi
- Diventare ragazze e ragazzi open-minded, cioè disponibili a prendere in considerazione idee ed opinioni nuove e differenti dalle proprie ed aperti al cambiamento tramite la partecipazione a scambi tra studenti
- Fare dell’incontro tra studenti di diversi Paesi l’occasione per creare una comune cultura della sostenibilità
Risultati attesi
- Saper usare lingue diverse di comunicazione
- Saper sfruttare ogni occasione di incontro e scambio con studenti provenienti da altri Paesi per allargare il proprio sguardo
- Conoscere i concetti base della sostenibilità e loro applicazioni in settori diversi
Partner coinvolti
Per le visite:
– GIT Banca Etica;
– Coop. Soc. Monteverde
– Coop. Soc. Le Rondini
– Coop. Soc. Progetto Quid
– Coop. Soc. Panta Rei
– Planet Viaggi Responsabili
Collegamenti interdisciplinari
Settori implicati
Moda sostenibile, Commercio equo e solidale, Turismo responsabile, Ristorazione sostenibile, Finanza sostenibile
Sviluppo atteso di soft skills
– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Future thinking, apprendimento trasformativo e competenza imprenditiva
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Competenza multilinguistica