Smart cities & smart communities

Target
primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
1 classe
Laboratorio di introduzione ai concetti di smart city e smart community, dove la tecnologia è elemento implementatore o acceleratore del pensiero del “noi” e della città sostenibile a livello sociale, ambientale ed economico.
Incontri:
1 – introduzione alle sfide glocali e al ruolo delle comunità nell’innovazione sociale
2 – introduzione alle Smart city: cosa sono e quali sono? Alla scoperta con giochi/laboratori/ricerche in classe e a casa
3 – approfondimento su Smart city e delle smart communities attraverso ricerche e analisi di alcuni progetti reali in connessione con gli SDGs
4 e 5 (per scuola secondaria) – Cosa posso fare io per essere smart e rendere smart la mia comunità di appartenenza? Attività di progettazione a gruppi su: Smart Economy, Smart People, Smart Governance, Smart Mobility, Smart Environment e Smart Living

Durata
6 ore

Orario
curricolare o extracurricolare

SDGs
tutti
Obiettivi educativi
- Introdurre i concetti di smart city e smart community come città e comunità sostenibili a livello sociale, ambientale ed economico, dove la tecnologia funge da elemento implementatore o acceleratore del pensiero del “noi”
- Supportare gli studenti nel riconoscersi cittadini attivi protagonisti di una rinascita delle città in chiave sostenibile
Risultati attesi
- Comprendere e diffondere il concetto di smart city come ecosistema resiliente e della tecnologia come fattore abilitante
- Comprendere come si creano le condizioni di governo, infrastrutturali e tecnologiche, per produrre innovazione sociale
- Sperimentare la lettura dei bisogni del territorio, dei problemi sociali legati alla crescita, all’inclusione e alla qualità della vita
- Conoscere alcuni strumenti base per riconoscere i bisogni sociali e ambientali e rispondervi in modo creativo, partecipato, inclusivo.
Partner coinvolti
-Cocai
-Energie Sociali
Collegamenti interdisciplinari
-Educazione civica
-Sociologia
-Filosofia (polis)
-Storia
Settori implicati
Governance della PA, Imprese, Terzo settore
Sviluppo atteso di soft skills
– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Future thinking
– Apprendimento trasformativo
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Team working
– Competenze digitali