Sostenibilità e tecnologia

Target
triennio scuola secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
1 classe

Laboratorio di analisi critica del settore ICTs in termini di impatti positivi e negativi sulla sostenibilità
Incontri:
1 – introduzione al concetto di sostenibilità e impresa sostenibile;
2 – tecnologia e sviluppo sostenibile: la classe scopre gli impatti sociali e ambientali positivi e negativi della tecnologia con domende/provocazioni;
3 – conoscenza di imprese del settore informatico che grazie all’uso della tecnologia hanno ridotto gli impatti ambientali ma anche migliorato quelli economici e sociali;
4 – elaborazione un’idea di impresa/prodotto/servizio in ambito tecnologico che migliori gli impatti o di una ricerca su tecnologia e sostenibilità
5 – presentazione dei lavori e sintesi del lavoro svolto.

Durata
10 ore

Orario
curriculare

SDGs
7,8,9,11,12

Obiettivi educativi

  • Introdurre agli studenti il tema dello sviluppo sostenibile con un approccio alla sostenibilità integrale sistemico che coinvolge il singolo, con i suoi comportamenti e dinamiche relazionali, le organizzazioni e le istituzioni.
  • Riflettere sul ruolo della tecnologia come motore di sviluppo sostenibile di qualsiasi settore per creare valore e benessere condiviso, inclusivo nel rispetto dei limiti planetari.
  • Stimolare un’analisi dei punti di forza e di debolezza della tecnologia, con metodo induttico.
  • Incuriosire e stimolare gli studenti a rispondere alla sfida della sostenibiltà trovando casi di economia circolare nel settore della tecnologia o soluzioni tecnologiche che possano contribuire alla sostenibilità di ogni impresa o settore, coniugando la base teorica con quella applicativa e attivando competenze di pensiero critico, creatività e imprenditività.

Risultati attesi

  • Saper riconoscere le sfide glocali attuali
  • Conoscere la sostenibilità d’impresa
  • Riconoscere gli impatti sociali e ambientali positivi e negativi della tecnologia
  • Comprendere l’uso della tecnologia nei vari settori e filiere  
  • Usare il metodo del problem solving e del lavoro in team per la risoluzione di una sfida di sostenibilità

Partner coinvolti

– Verona FabLab
– Ethos-IT
– iT2

Collegamenti interdisciplinari

– Informatica;
– Geostoria;
– Elettronica.

Settori implicati

Informatica, Qualsiasi

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Future thinking
– Competenza digitale
– Auto-consapevolezza e responsabilità per il bene comune (cittadinanza glocale)
– Ricerca
– Team working

Torna su