The sustainability challenge

Scopri le edizioni passate!

CHALLENGE 2021

THE SUSTAINABILITY CHALLENGE

Impresa madrina

CHALLENGE 2020

THE SUSTAINABILITY CHALLENGE

Scarica il programma

Impresa madrina

Scarica la relazione finale

Target
triennio secondaria di secondo grado

Modalità
in presenza/online

Partecipanti
20 studenti di scuole diverse o gruppi classe

Laboratorio pratico di sviluppo di progettualità in risposta a sfide di sostenibilità lanciate da imprese madrine attraverso un percorso inquadrabile nei PCTO.
A partire da un’introduzione all’Agenda 2030 e alla sostenibilità d’impresa, ragazze e ragazzi conosceranno l’impresa madrina, anche attraverso una visita aziendale. Risponderanno alla sfida lanciata contando sull’aiuto di esperti di settore e affiancati da tutor. Ciascun gruppo realizzerà un elaborato (fisico o digitale) che rappresenta la propria idea innovativa e sostenibile. Al termine una giuria composta da rappresentanti dell’impresa ed esperti sceglierà il gruppo che meglio avrà risposto alla sfida e l’impresa madrina riserverà loro una gradita sorpresa.
Lungo gli incontri gli studenti saranno seguiti da counselor per poter rielaborare l’esperienza in itinere e a fine percorso.

Durata
22 ore

Orario
extracurriculare

SDGs
9,11,12

Obiettivi educativi

  • Conoscere da vicino una realtà imprenditoriale sostenibile e comprenderne gli impatti socio-ambientali
  • Sperimentare l’imprenditività come modalità che punta su innovazione e creatività per la risoluzione di sfide glocali al servizio dei bisogni umani ed ecosistemici
  • Sviluppare competenze imprenditive

Risultati attesi

  • Riconoscere le sfide glocali attuali
  • Conoscere la sostenibilità d’impresa
  • Applicare il metodo del problem solving e del lavoro in team per la risoluzione di una sfida di sostenibilità

Le imprese madrine

– 2020: Progetto Quid
– 2021: ForGreen SpA SB
– 2024: Coming Soon!

Collegamenti interdisciplinari

– Geostoria e Scienze umane: globalizzazione, sviluppo sostenibile, questioni ambientali, terzo settore
– Italiano: organizzazione del pensiero, esposizione orale
– Economia: Responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità d’impresa, politiche di gestione del personale
– Economia politica: impresa sociale, sviluppo sostenibile, commercio internazionale, mercato del lavoro
– Informatica: utilizzo del web per la ricerca di informazioni; utilizzo dei principali strumenti di stesura testi, elaborazione calcoli, grafica e presentazione

Settori implicati

Moda sostenibile, Commercio equo e solidale, Turismo responsabile, Ristorazione sostenibile, Smart city, Finanza sostenibile

Sviluppo atteso di soft skills

– Pensiero critico
– Pensiero sistemico
– Competenza cooperativa e interculturale
– Future thinking, apprendimento trasformativo e competenza imprenditiva
– Competenza digitale

Torna su