Verso il bene comune

Educazione alla sostenibilità e all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Il nostro impegno educativo è orientato a rendere ragazze e ragazzi OPEN-MINDED, dalla mente aperta, disponibili al cambiamento, a mettersi nei panni degli altri e a modificare i propri punti di vista e i propri convincimenti.


Allo stesso tempo cerchiamo di renderli CONSAPEVOLI e RESPONSABILI delle proprie parole e silenzi, delle proprie azioni ed omissioni, dei propri impatti, positivi o negativi che siano, li accompagnamo a dosare libertà e responsabilità, cioè a vivere la propria libertà con un nuovo senso del limite e dell’insieme, permettendo loro di conoscere e attuare il proprio potenziale di CHANGEMAKER!

NEW!!! Vedi le Pillole formative del Corso di formazione 2020/21 sul nostro canale Youtube!

Il nostro approccio pedagogico

Aiutiamo ragazze e ragazzi a cercare e rispondere alla propria vocazione (purpose personale) per sviluppare liberamente il proprio potenziale e aspirare alla felicità della vita.

Utilizziamo giochi, simulazioni e tecnologie per sperimentare in prima persona situazioni in cui rispettare regole, valutare contesti, cercare informazioni, prendere decisioni, negoziare soluzioni, gestire conflitti.

Creiamo occasioni e offriamo strumenti per l’autoriflessione individuale e collettiva per riflettere giochi/esperienze vissute, esaminare le proprie opinioni, focalizzare i propri valori, riconoscere i propri stereotipi e pregiudizi.

Aiutiamo a sviluppare capacità dialogiche e argomentative, ad imparare a porre (e porsi) le domande giuste, ad esprimersi in forma nonviolenta suscitando interesse reciproco e permettendo di cogliere i punti di vista altrui.
Facciamo uso di tecniche di coinvolgimento diretto degli studenti (dibattito facilitato, peer education, cooperative learning, storymapping,…).

Proponiamo processi di co-progettazione dei percorsi educativi che coinvolgono formatori, insegnanti e studenti.
Facilitiamo processi di co-progettazione di possibili iniziative e azioni a livello locale e internazionale coinvolgendo sia gli attori della scuola, sia diversi attori territoriali (imprese, ETS, amministrazioni).
Favoriamo l’incontro tra gli stakeholder tramite testimonianze di sostenibilità, storytelling e partnership.

Ricerchiamo e proponiamo collegamenti con le varie discipline per integrare la sostenibilità nel curriculum scolastico in ottica transdisciplinare.

Diamo la possibilità a ragazze e ragazzi di auto-valutare il proprio percorso nei laboratori dal punto di vista delle conoscenze acquisite e delle competenze sviluppate. Accompagniamo questa fase con un nostro sistema di valutazione (pre e post intervento) finalizzato a verificare il grado di raggiungimento dei risultati attesi. Somministriamo, inoltre, un questionario di soddisfazione delle attività svolte.

Ambiti di apprendimento

Ragazze e ragazzi imparano a conoscere e comprendere il tema/problema proposto, sviluppano competenze di pensiero critico, rintracciano connessioni tra settori/discipline.

Ragazze e ragazzi imparano a lasciare spazio e riconoscere le proprie e altrui emozioni, sperimentano un senso di appartenenza ad una comune umanità.

Ragazze e ragazzi sviluppano motivazione e volontà per agire in maniera efficace a livello locale e globale per un mondo più equo e sostenibile, imparano a progettare e realizzare azioni in forma collettiva.

Lavoriamo sulle competenze di cittadinanza glocale e di sviluppo sostenibile

Saper decostruire e verificare le informazioni ricevute, riflettere sulle proprie percezioni e valori, costruire il proprio pensiero selezionando ed organizzando le informazioni.

Concepire in maniera organica la realtà, essere consapevoli di vivere all’interno di un sistema mondo complesso ed interdipendente in cui ogni azione provoca effetti a livello glocale.

Capire e rispettare bisogni, prospettive ed azioni altrui (empatia), guardare criticamente le proprie premesse culturali, imparare dagli altri, sostare nei conflitti esplorandone la dimensione di apprendimento.

Saper distinguere i futuri probabili da quelli desiderabili e sostenibili, riconoscendo che il futuro è la parte della storia che possiamo cambiare, ed esplorare l’orizzonte delle possibilità per costruire i futuri desiderabili, saper prendere iniziative libere e decisioni autonome, riconoscere il proprio potenziale di changemaker, sviluppare capacità progettuali per produrre cambiamenti a livello locale che influenzino il globale attivando creatività e spirito di iniziativa.

Riconoscere le principali sfide globali, riflettere sul proprio ruolo nella comunità locale e nella società globale (cittadinanza glocale), anche attraverso l’individuazione della propria purpose in termini di contribuzione e di impatto che si desidera generare con il proprio lavoro. Valutare le proprie azioni riconoscendone e misurandone gli impatti, sviluppare e implementare azioni collettive innovative per il bene comune.

Saper usare lingue diverse di comunicazione anche in vista della partecipazione a scambi culturali ed esperienze di studio/lavoro/volontariato all’estero e ad ogni occasione per diventare ragazze e ragazzi open-minded.

Saper utilizzare gli strumenti del mondo digitale e sperimentare l’applicabilità delle ICTs (Information and Communication Technologies) ad ogni settore del sapere e del fare per creare sviluppo sostenibile.

Le nostre proposte per studenti e insegnanti

Torna su