Come associazione Verso lavoriamo con docenti e studenti per aiutare le giovani generazioni a prendere coscienza delle sfide locali, a immaginare un futuro desiderabile e ad acquisire le competenze necessarie per realizzarlo, con spirito imprenditivo e sguardo sistemico. Lo facciamo in modo giocato ed esperienziale, mettendo gli studenti a contatto con le imprese change-maker del territorio.
Uno di questi progetti è la Sustainability Challenge nella quale quest’anno vengono coinvolti fino a 25 studenti/studentesse del triennio delle scuole secondarie di secondo grado di scuole diverse. Come si svolge il progetto?
- Un’impresa del territorio veronese lancia una sfida di sostenibilità;
- Gli studenti, divisi in team da 4/5, lavorano per risolverla stimolati da:
- visita aziendale;
- momenti formativi;
- lavori di gruppo;
- tutoraggio e counselling;
- Le idee vengono presentate davanti ad una giura;
- Un team vince un premio dato dall’impresa madrina;
- Il percorso valido come ore di PCTO;
Impresa madrina 2021: ForGreen Spa SB
ForGreen Spa Società Benefit da più di 10 anni sviluppa e gestisce Comunità Energetiche: modelli partecipativi che permettono a persone e imprese di produrre e consumare energia 100% rinnovabile nelle proprie case e nelle proprie aziende. Sapere da dove arriva l’energia che si consuma e conoscerne la qualità, grazie alla certificazione internazionale EKOenergy, consente di contribuire alla transizione energetica, al raggiungimento degli SDGs e alla lotta al cambiamento climatico.
Challenge:
I giovani partecipanti dovranno convincere e coinvolgere gli adulti a fare scelte di vita sostenibili, partendo dal consumo di energia 100% rinnovabile nelle proprie case, attraverso l’utilizzo dei social!
I progetti verranno presentati e votati il 19 giugno durante il Festival della Scienza di Verona!
Durata
La durata totale del progetto è di 26 ore validate come PCTO
Le date sono:
- venerdì 9 aprile dalle 15 alle 17 (online);
- venerdì 16 aprile dalle 15 alle 17 (online);
- venerdì 23 aprile dalle 15 alle 17 (online);
- venerdì 30 aprile dalle 15 alle 17 (online);
- giovedì 10 giugno*;
- venerdì 11 giugno*;
- lunedì 14 giugno*;
- martedì 15 giugno*;
- venerdì 18 giugno*;
- sabato 19 giugno*;
* la durata è di tre ore (orario e luogo da definire in base alle indicazioni legate all’emergenza sanitaria)
Termine iscrizioni: il 31 marzo
Gli organizzatori: